Tony Turrà e i ricordi del musicista catanzarese raccontati assieme a quattro amici al bar
Con Mimmo Macario ho condiviso gli anni giovanili delle radio libere, i primi passi di Radio Telespazio del grande Tony Boemi, quando la sede era ancora a Via XX Settembre e quando realizzavamo le prime interviste e le prime riprese con le telecamere Akai in bianco e nero.
di Aristide Anfosso – per il Quotidiano l’Italiano dalla Redazione Catanzarese
CATANZARO – “Il mio più grande desiderio è stato quello di diventare batterista ed entrare nel magico mondo delle band” così ci confida Tony Turra, “desiderio che mi ha accompagnato fin dalla mia più tenera infanzia”.
Ho incontrato Tony, storico batterista di origini catanzaresi, al Caffè Imperiale un paio di sere fa, in compagnia di Vittoria Gagliano e Mimmo Macario.
“Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo” sembrava scritta per noi.
Con Mimmo Macario ho condiviso gli anni giovanili delle radio libere, i primi passi di Radio Telespazio del grande Tony Boemi, quando la sede era ancora a Via XX Settembre e quando realizzavamo le prime interviste e le prime riprese con le telecamere Akai in bianco e nero.
Vittoria Gagliano è stata allieva dell’Accademia di Belle Arti al tempo in cui ero Docente di Anatomia.
Riprende Tony Turra: “Nel panorama musicale odierno essere un musicista richiede più di un talento naturale, è essenziale acquisire una vasta gamma di competenze per andare oltre la tecnica e la teoria”.
Appassionato di musica Tony Turrà ha avuto il pallino per la contaminazione di generi e la sperimentazione di suoni e più specificamente di Jazz, Blues ,Funk, Soul, Rock con questi ultimi
Generi che sono stati elementi fondamentali per la sua crescita artistica- musicale.
Gruppi come i ” Vanilla”, i “Cream” con il suo batterista Ginger Baker, così come il sound di John Laughlin e i ” Led Zepelin” sono stati pilastri preziosi per Turrà che lo hanno spinto ed iniziato all’amore verso il Pop di classe e al Jazz elettrico.
Le sue esperienze musicali sono iniziate e cresciute in Calabria, quando da giovane ha iniziato a suonare con il gruppo musicale “Ulisse e le Ombre”.
Con Pino Ranieri leader di “Ulisse e le Ombre” partecipa al Canta Giro nel 1977.
Nel 1979 da vita ad un gruppo musicale: i ” Black Snike”.
Con questo gruppo ha realizza un Tour musicale nelle piazze dei comuni calabresi.
“Nel 1974 la formazione storica di Ulisse e le Ombre fu completamente rinnovata – racconta Pino Ranieri, leader della band. Del primo gruppo rimase solo Ettore Capicotto (tromba, flauto, licorno, clarinetto). Con Ciro Sportelli alle tastiere, Totò Rizzo al basso e Vittorio Accorinti alla chitarra esordì un giovanissimo Tony Turrà alla batteria. Vedendo Tony suonare capii subito le sue enormi potenzialità. Un talento incredibile ed un carattere forte come deve essere quello di un fuoriclasse della percussione.
Il sodalizio con Ulisse e le Ombre durò qualche anno e fu caratterizzato da numerosi concerti e dalla pubblicazione di un 45 giri di grande valore.
A Tony non bastava più la scena catanzarese e regionale e fu così che nel 1986 Turrà si ritrova a studiare a Milano presso l’ Accademia di Musica Moderna.
L’approdo al Jazz elettrico fu una conseguenza naturale.
Un episodio molto significativo e importante della vita di Turrà è quello legato al cantante Ivan Cattaneo con il quale partecipa alla trasmissione televisiva ” Music Forum Live”.
“Di lui ricordo la sua profondità d’animo e la sua grande sensibilità.
Una persona concretamente generosa con i meno fortunati” ci rivela Tony.
Nel 1990 inizia una collaborazione con Anna Lisa Minetti . Nello stesso periodo collabora con Daniele Gallo e Arianna Sacchi dando vita al gruppo
“Ora Buca” con il quale gruppo organizza differenti Tour a Milano nei locali d’avanguardia e più alternativi.
Nel 2002 partecipa in qualità di musicista alla trasmissione televisiva Zelig.
Dal 2009 ritorna a Catanzaro spinto anche dal desiderio di far conoscere le sue esperienze musicali operando in diverse scuole del territorio. Non mancano diversi Tour nelle piazze calabresi, con una proposta di musica live e con tributo al grande Pino Daniele con il gruppo “E Sona Mo'”. Gruppo con Ciccio Vescio (chitarra ), Filippo Scicchitano ( basso ), Maurizio De Paola (tastiera).
Altre proposte di concerti di musica Jazz Fusion vengono realizzate con la Band ” Satya” e con i musicisti Maurizio Lupis e Franco Catricala’ . Nei prossimi giorni e per l’estate calabrese sono previsti diversi appuntamenti con Tony Turrà, nelle piazze di diversi Comuni.
Performances e happening verranno curate e armonizzate dalla scenografa Vittoria Gagliano.
A
Glenda Garrubba, Ivan Cattaneo, Tony Turrà
Comments