Saturday, March 22, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


XIX Secolo a Catanzaro nella mappa planimetrica rivista da Antonio Colosimo – Presentata oggi nella Sala della Camera di Commercio del Capoluogo

Prendendo spunto dai disegni originali di Francesco Gattoleo del 1810, arricchendola con rilevanti dettagli su strade, vie, palazzi nobiliari, conventi e chiese, corredando la stessa di una puntuale leggenda che facilita la comprensione e la lettura. Lo scopo dell’Autore era costituito dall’attribuire un lascito culturale alla Città di Catanzaro, donando ad essa una dettagliata visione geografica urbana del centro storico come possibile sulla base della documentazione esistente.

By L'Italiano , in Arte Cronaca Italiana Cultura In Evidenza News Regionali Rubriche , at 19 Dicembre 2024 Tag: , , , , , ,

dalla Redazione Catanzarese del Quotidiano l’Italiano

CATANZARO – Ben vengano le iniziative come quelle dell’amico Roberto Colosimo. Avvocato, professionista e, pure lui innamorato della nostra Catanzaro, come lo fu il papà Antonio, e come lo siamo e lo siete tutti i presenti alla manifestazione odierna.
Catanzaro ha grande necessità di ricevere amore, passioni, dedizioni e attenzioni. Riesumare antichi ri-cordi, rievocare il passato per puntare alla ricostruzione del presente e del futuro non possono che rive-larsi le migliori medicini per il rinascimento della civiltà del buon vivere sui Tre Colli.
Tra gli anni del primo decennio del terzo millennio, Antonio Colosimo, noto imprenditore nel settore termo-idrico si dedicò a redigere la planimetria urbana cittadina sottoponendo quella firmata – nel 1810 – da Francesco Gattoleo. Colosimo l’arricchì, inserendo nella geografia urbana, rilevanti dettagli su strade, vie, piazze, palazzi nobiliari, edifici religiosi come conventi e chiese, e corredandola della leggenda che ne facilitasse la comprensione, la lettura e lo studio.
Lo scopo dell’Autore – come riferisce il figlio Roberto – era teso alla pura speculazione culturale al fine di un lascito alla città e ai suoi cittadini, per come gli fu possibile, attingendo dalla documentazione esistente.
Oggi tale impegno viene esposto alla luce e alla conoscenza degli storici e di coloro che si sono avvicinati, o stanno per farlo, allo scrigno dei molti segreti che il nido delle Aquile ancora conserva intatti e tutti da scoprire. Siamo sulla strada giusta per il rinascimento della nostra Catanzaro. Buon lavoro!

ANTONIO COLOSIMO – Antonio Colosimo nasce a Napoli il 7 giugno del 1925, da Stefano di Catanzaro e Filomena Maugeri di Zambrone. Nel 1943, a soli 18 anni, è arrestato per motivi politici e coinvolto nel “processo degli 88”, scontando 22 mesi di carcere. Dal 1949 a Napoli nel 1950 conosce Gloria Bertucci, che sposa nel 1951. Quattro figli dal matrimonio: Stefano – Ingegnere, come il bisnonno Antonio e il nonno Stefano, Francesco Paolo (Medico/Radiologo), Roberto (avvocato) e Manuela (laureata in Lingue Orientali. Nel 1954, alla morte del padre è costretto ad abbandonare gli studi universitari ed a trasferirsi definitivamente a Catanzaro, ove avvia dapprima l’attività commerciale nel settore degli impianti termo/idrici e condizionamento.
Tra le sue passioni ed hobbies la storia e la geografia, che lo hanno indotto a realizzare la planimetria geografica della Città di Catanzaro del 1800, illustrata con la presente brochure dal docente universitario prof. Maria Adele Teti. Avviò un’ importante ricerca sui Normanni in Calabria, della quale purtroppo si sono persi gli scritti e gli elaborati. Scompare a Catanzaro il 22 ottobre del 2011.

Nelle immagini soprastanti le pagine dedicate alla manifestazione del 20 dicembre 2024 in merito alla mappa realizzata da Antonio Colosimo sulla base di quella del Gattoleo

Comments


Lascia un commento