Sunday, December 10, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Categoria: In Evidenza


Calcio – Serie B – A Catanzaro le Aquile sorvolano la “torre” di Pisa e artigliano tre punti. Ora il Venezia è alla portata e la trasferta di Ascoli può trasformarsi nella rampa di lancio per i botti di fine anno!

Anche col Pisa gli uomini al serizio del Comandante Vivarini hanno divulgato, con la loro grandezza, potenza e forza di volontà, la storia del Catanzaro nel mondo del football italico. Uomini veri, che riescono a vincere le partite già quando si trovano negli spogliatoi, fissando gli avversari negli occhi, consapevoli di poterli asfaltare come bitume sotto potenti ruspe.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Rubriche Spettacolo Sport , at 09/12/2023

“Ciao Vladimiro”. Al Barbera di Palermo la presentazione ufficiale della biografia di “Camin”, inviato speciale di Tuttosport, nel trentennale della scomparsa

A trent’anni dalla sua scomparsa rivive a Palermo la storia di Vladimiro Caminiti, alias “Camin”, inviato speciale del quotidiano Tuttosport, innamorato della “Vecchia Signora” e Poeta del Calcio per antonomasia. Fu popolare quanto Gianni Brera. Il fratello Benvenuto ha realizzato la sua biografia, pubblicata da Titani Editori, con prefazione dle nostro direttore Riccardo Colao. La manifestazione avrà luogo a Palermo, presso la Sala Stampa dello Stadio “Barbera” giorno 14 dicembre a partire dalle ore 18. Saranno presenti il dott. Dario Mirri, presidente del Palermo Calcio, l’allenatore Corini, il capitano Brunori, alcune vecchie glorie rosanero, in collegamento diretto da Roma Fausto Silipo. Il nostro direttore annuncerà la creazione e la nascita di un Premio per la Letteratura Sportiva dedicato alla figura del grande inviato nonché avanzerà la proposta al Sindaco di Palermo affinché venga dedicata a Vladimiro Caminiti una strada nella sua città d’origine. “Ciao Vladimiro” parteciperà al Premio Bancarella Sport per l’edizione 2024. Nell’invito i maggiori dettagli.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Letteratura Rubriche Spettacolo Sport , at 08/12/2023

“Da Napoli proviene un messaggio forte: c’è tanta voglia di democrazia partecipata e di libertà”. Per Mario Tassone (nCDU) nel capoluogo campano “si è vista una esplosione di sentimenti”.

La manifestazione di Napoli, (un ringraziamento va a Raimondo Pasquino e Giovanni Menzorio), non è stato solo l’evento di un Partito ma di un mondo che c’è, che non è scomparso che invoca il ritorno alla politica,alla dialettica ,ai partiti,oggi spenti, dove ci si formava e si costruiva.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 03/12/2023

Calcio – Serie B – Clamoroso al Barbera: vola il Catanzaro che affonda il Palermo e forse Corini

Il cielo rimane, invece, sempre più blu per l’Aquila giallorossa, l’unico volatile che ha volteggiato alto – in questa partita spettacolare e combattuta – artigliando i tre punti in palio. Il bottino carpito in Trinacria ora fa parte dei numeri che gonfiano la classifica e rilanciano la formazione del comandante Vivarini vero le vette più alte.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Rubriche Spettacolo Sport , at 01/12/2023

Calcio – Serie B – Catanzaro vittorioso nel derby con una rete per tempo (2-0). Co…senza gol. Katseris amari per Caserta

Poi come accadde ai tempi in cui il “Cosenza sognava e il catanzarese Surro segnava” anche oggi la Storia si è ripetuta puntuale manco fosse una cambiale in scadenza però rinnovabile. I “lupacchiotti” silani non sono riusciti ad affondare i denti sulla preda inseguita da tante settimane (a chiacchiere di mister Caserta); tuttavia pur scendendo sul manto verde del Ceravolo per suonare, sono rientrati sulle rive del Busento suonati… Non è servito a nulla evocare la forza ed il coraggio del condottiero Alarico, sepolto chissà dove proprio nel letto deviato del “flumen consentino”… non sono serviti neppure i cori dei supporter rossoblu stipati in “curva Mammì” che hanno lasciato le gradinate – occupate con baldanza e speranza – chiedendosi ripetutamente “E chi d’é sà cosa?… I tifosi giallorossi hanno trasformato il Ceravolo in Wembley con una sciarpata mitologica”

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Rubriche Spettacolo Sport , at 26/11/2023

Napoli – Convegno nCDU della Campania: “L’Impegno dei cattolici in politica” – Un successo di pubblico e un impegno per la rinascita democratica e cristiana

Un grazie di cuore va a Raimondo Pasquino,coordinatore regionale del NCDU della Campania e al Consigliere regionale Giovanni Mensorio. Un grazie particolare ai tanti amici che ci hanno fatto sognare e comprendere che i sogni sovente si possono realizzare quando c’è la volontà.
E la volontà a Napoli era tanta tanta !

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 26/11/2023

Rinascita Scott – Due pesi e due misure. Callipo (18 anni richiesti dall’accusa) assolto. Pittelli (17 invocati dai piemme) riceve lo “sconto” e la condanna a “soli” 11 anni. Da oggi i penalisti, difensori dei malavitosi avranno un problema in più: il pericolo d’essere considerati “complici” dei loro assistiti

Può fessere ritenuto complice del peccatore il Prete che – ricevendo le confessioni della “pecorella smarrita” dopo l’assoluzione dai peccati (persino quelli mortali) – non si precipiti, non corra, a gambe levate in Procura a denunciare quanto venuto a conoscenza?

Il nostro parere è che la condanna di Giancarlo Pittelli, uomo libero e di buoni costumi, sia derivata da un’assurda teoria che deve essere smascherata e ribaltata. Un teorema sfociato in sentenza dai due pesi e dalle due misure. L’esito del verdetto ha riconosciuto l’innocenza dell’ex sindaco di Pizzo ed ex presidente di Anci Calabria Gianluca Callipo (per cui la Dda di Catanzaro – la stessa che accusa Pittelli – aveva chiesto la condanna a 18 anni di reclusione, uno in più per l’ex senatore) mentre al penalista, al massimo è stato “concesso” (bontà loro) lo sconto di pena.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Economia Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 20/11/2023

Calabria: l’ex. sen Pittelli condannato a 11 anni “Confidiamo nell’appello… Che come i processi Foti, Lucano, Femia, Tortora insegnano come il I° Grado possa sbagliare sull’onda del furore mediatico mentre il II° Grado riporta giustizia, verità e soprattutto equità”.

I giudici del Tribunale di Vibo Valentia hanno assolto poi l’ex sindaco di Pizzo ed ex presidente di Anci Calabria Gianluca Callipo. Per lui, la Dda di Catanzaro aveva chiesto la condanna a 18 anni di reclusione. Condannato a 14 anni, l’avvocato di Vibo Valentia Francesco Stilo per il quale i pm avevano sollecitato 15 anni. Ed appare evidente come tutto l’impianto accusatorio non potesse reggere privo di prove concrete ma ricco di supposizioni e teoremi. Le condanne più pesanti – 30 anni di reclusione – sono state inflitte a Saverio Razionale, indicato come il boss di San Gregorio d’Ippona e a Domenico Bonavota, ritenuto il boss di Sant’Onofrio. Nell’aula bunker di Lamezia Terme, la presidente del Tribunale di Vibo Brigida Cavasino sta ancora continuando la lettura del dispositivo della sentenza.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza , at 20/11/2023

L’on. Mario Tassone segretario nazionale nCDU: “Lo sciopero di giorno 17, non generale per la Commissione di garanzia, ritengo descriva la crisi del Sindacato e della rappresentanza.”

Il Sindacato è una efficiente macchina di gestione, funzionale al sistema, sempre meno espressione del mondo del lavoro, senza visione.
Non interlocutore nelle scelte di fondo, non fonte di energia e mobilitazione soprattutto delle coscienze verso obiettivi di giustizia.
L’Associazionismo, anche quello di rappresentanza delle categorie, trasformato in apparato: spia di una democrazia in affanno.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 19/11/2023

L’on. Mario Tassone: “Legge di riforma della Costituzione. La Meloni ne esalta l’importanza, come ”la madre di tutte le riforme”, però di fatto annuncia l’abolizione della Costituzione”.

Si dice che con il disegno di legge Meloni si pone mano alla forma di governo mentre i primi articoli che riguardano i diritti dei cittadini non si toccano . Formalmente è così.
Ma se viene meno l’equilibrio tra i poteri, se la centralità del Parlamento scompare,se vengono meno gli strumenti di controllo e dì garanzia, di fatto i primi articoli si svuotano. L’impianto della Costituzione è un unicum funzionale e non un insieme di fette.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 12/11/2023

Pagina successiva »