Friday, June 9, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Categoria: Spettacolo


Al via la XXIII edizione del Festival Euro Mediterraneo – Fino al 21 giugno torna la grande musica al Parco dell’Appia Antica

Nel corso della sua storia, il Festival Euro Mediterraneo ha offerto spettacoli, eventi, concerti, opere, balletti, rappresentazioni teatrali in aree archeologiche italiane come le Grandi Terme di Villa Adriana, il Teatro Romano di Ostia Antica, il Teatro Romano di Catania, il Teatro Antico di Taormina, ma anche estere come il Teatro Romano di Aspendos in Turchia o il Teatro Romano di Erode Attico ad Atene, spesso con regie operistiche e concertistiche trasmesse in diretta televisiva dalle più importanti reti televisive internazionali e in mondovisione nelle sale cinematografiche con la regia di Enrico Castiglione. Sul podio del Festival Euro Mediterraneo si sono alternati direttori d’orchestra come Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Temirkanov, Boris Brott, Eve Queler, Steven Mercurio, Eugene Kohn e sui propri palcoscenici si sono esibiti cantanti come José Carreras, Montserrat Caballé, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, José Cura, hanno danzato ballerini come Carla Fracci, Julio Bocca, Alessandra Ferri, Roberto Bolle e compagnie di danza come il Royal Ballet of London e il New York City Ballet, nonché si sono esibiti solisti come Uto Ughi, Shlomo Mintz, Ivo Pogorelich ed hanno creato nuove musiche compositori come Ennio Morricone.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Musica Rubriche Spettacolo , at 09/06/2023

L’artista romano Daniele Nick presenta “Mediocrità”, il suo nuovo brano inedito

«Chi non ha mai avuto a che fare con persone, pensieri e considerazioni mediocri? Il mio nuovo brano “Mediocrità” è una critica aperta verso coloro che giudicano la vita, il percorso e gli obiettivi altrui basandosi esclusivamente sull’apparenza – spiega Daniele Nick – La musica mi ha dato nuovamente la possibilità di trovare, attraverso la potenza del Rock, tutte le risposte che cercavo e che avrei voluto dare a tempo debito. Spero che l’ascolto di questo brano possa trasmettere la giusta grinta alle persone che subiscono o hanno subito atteggiamenti di questo genere, dandogli la forza di affrontare qualsiasi avversità»

By L'Italiano , in Musica Rubriche Spettacolo , at 08/06/2023

Sabato 3 Giugno ore 21.00 a Piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani (PA) – “Comic 90100 Show”: con la partecipazione straordinaria di Roberto Lipari

Spettacolo prodotto e distribuito da Tramp Management di Nino e Roberto Bonanno. Lo spettacolo nasce dall’omonimo laboratorio “Comic 90100”, luogo di scouting per i fratelli Nino e Roberto Bonanno di Tramp Management. Obiettivo è   lo sviluppo e la promozione delle arti comiche e teatrali siciliane  di fruibilità nazionale. All’interno del laboratorio gli artisti scrivono le loro narrazioni comiche e le provano direttamente con il pubblico all’interno di serate create ad hoc e sono supportati da comici nazionali che hanno già fatto di questo mestiere una professione.

By L'Italiano , in Musica Spettacolo , at 02/06/2023

La Città Ideale – 2023Le vie di Tor Pignattara, Centocelle e Pigneto, i banchi dei mercati rionali, Villa De Santis, si trasformano in inediti “palcoscenici” di acrobazie e orchestre, performance, lirica, danza e teatro e molte altre incursioni artistiche nella periferia della capitale. 

Dall’8 giugno torna La Città Ideale, il festival ideato da Fabio Morgan con Music Market Box, performance di musica ai mercati rionali, i classici quotidiani di Dialoghi Sinfonici diretti dal Maestro Germano Neri (11 giugno), le acrobazie e i laboratori del Circo Ideale (tutti i fine settimana), l’ormai collaudato format di Opera Taxi con Francesco Leineri (dal 22 giugno) e una programmazione ricca di nuovi eventi

Villa De Santis – Strada di San Marcellino 1 (ingresso pedonale) parcheggio via dei Gordiani 5
Mercato Insieme di Centocelle, Viale della Primavera, 4
Mercato Casilino 23, via Francesco Ferraioroni s.n.c.
e altri spazi della città

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Musica Rubriche Spettacolo , at 29/05/2023

Ginevra Varcasia Vercillo come tutti gli straordinari talenti, è un orgoglio e un vanto per Catanzaro, avendo rappresentato con grande successo la sua amata città nei prestigiosi programmi televisivi musicali

Nonostante la sua giovane età, Ginevra si è esibita con successo in numerosi eventi di rilievo. A soli nove anni, è stata scelta per chiudere il servizio del telegiornale con una difficile interpretazione del brano in inglese “I’ve Nothing” di Whitney Houston. Questa performance eccezionale ha catturato l’attenzione di molti e le ha aperto le porte del panorama musicale internazionale, facendola comparire su youtube accanto a grandi nomi come Whitney Houston e Michael Jackson.

By L'Italiano , in Musica Rubriche Spettacolo , at 28/05/2023

Museo storico della Liberazione in Roma presenta La Resistente Festival della Memoria e della Liberazione 

Se è vero che Mussolini impose il controllo totale sul mondo dell’informazione è del tutto storicamente falso affermare che ciò avvenne a partire dallo stesso anno in cui il fascismo pervenne al governo dell’Italia. il governo guidato da Benito Mussolini (con la partecipazione di liberali, popolari e altre formazioni politiche) attuò una serie di provvedimenti allo scopo di controllare i giornalisti e all’informazione, provvedimenti che avrebbero dato il via alla stagione successiva che iniziò a partire dal gennaio 1925 (dopo il rapimento e l’uccisione di Matteotti) quando l’opposizione decise di ritirarsi sull’Aventino e il duce ne approfittò per imporre il regime.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Letteratura Rubriche Spettacolo , at 28/05/2023

Premio Pontremoli Città del Libro e della famiglia; “La stanza del buio” di Daniela Rabia accede alla fase finale

Il primo posto è andato alla giornalista Simona Berterame, con il servizio video “L’orrore dei manicomi nel racconto di chi ci ha passato una vita”, trasmesso su fanpage.it. Al secondo gradino del podio, Chiara di Cristofaro con il pezzo “La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità” pubblicato su Alley Oop – Il Sole 24. Il terzo premio è stato assegnato al giornalista Riccardo Michelucci e al suo articolo dal titolo “A Sarajevo il museo dell’infanzia ferita”, pubblicato su Avvenire. La giuria ha assegnato anche una menzione speciale al giornalista Valerio Giacoia per l’articolo “I bambini del Benin vivono di pietre”, pubblicato su Venerdì di Repubblica.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Letteratura Rubriche Spettacolo , at 27/05/2023

XXX edizione del Festival “Suoni e Colori” sarà una speciale performance dello strepitoso Hesu Guitar Quintet, diretto dal Maestro Ferdinando Lomanno

L’obiettivo è l’arte intesa come commistione di musica e pittura. Quindi suoni e colori, suoni e segni. Due mondi paralleli, due modi diversi di rappresentare la realtà. Troviamo, così, da un lato intensità, timbri, altezze; dall’altro colori, linee, superfici. Lomanno che ha dedicato tutta la sua vita allo sviluppo della cultura musicale fra i giovani, oltre ad essere un chitarrista classico di grande rigore e disciplina,  è anche un eccellente didatta. Attraverso la costituzione del Centro Culturale Obiettivo Musica, negli anni ha realizzato dei corsi di alto perfezionamento, tenuti da importanti musicisti di livello internazionale come Maurizio Colonna, Roland Dyens, Assad Duo, Alexander Frauchi e Los Angeles Guitar Quartet, fra gli altri e svariate iniziative di valore, fra cui alcuni concerti itineranti nelle principali Chiese della Provincia di Catanzaro, che oltre all’ascolto guidato ricostruivano anche le vicende storiche degli edifici religiosi.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Musica Rubriche Spettacolo , at 27/05/2023

Pagina successiva »