Saturday, June 10, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Categoria: Politica Italiana


L’on. Mario Tassone risponde al direttore de “Il Domani d’Italia” che commenta la posizione dell’on. Giorgio Merlo

La “Margherita”, l’Ulivo”, la rete di Leoluca Orlando, sono processi che hanno ribaltato gli antichi equilibri fra le forze politiche preminenti del tempo ,attenuandone le diverse visioni in nome del cambiamento per fare dell’Italia una democrazia compiuta, attraverso l’alternanza dei governi essendo venuto meno il pericolo del comunismo con la caduta del Muro di Berlino.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 05/06/2023

Roma Pride. Pro Vita Famiglia: Bene ritiro patrocinio dopo nostra denuncia

Roma. Pro Vita Famiglia: Non siamo disposti ad appaltare educazione dei nostri figli. Fuori gender dalle scuole. Roma attesi in migliaia a sostegno della natalità e contro inverno demografico e eutanasia. Su diritti Italia non ha nulla da imparare da Canada. Ingerenza gravissima. Oltre 75% italiani vuole più sostegni contro l’aborto. Per il 70% Stato deve riconoscere maternità come valore sociale

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Economia Politica Italiana Rubriche , at 05/06/2023

“Colpo al Sistema”: ouverture nella Sala Stampa della Camera dei Deputati – Presentazione ufficiale del libro di Giovanni Paolo Bernini, edito da Titani Editori, a Roma il 6 giugno 2023. Il presidente di Forza Italia on. Silvio Berlusconi invia un messaggio

La vicenda di Giovanni Paolo Bernini ha in sé qualcosa di terribile e di terrificante per un Paese che si definisce costituzionalmente “democratico e repubblicano”. Come inquadrare diversamente una storia dove un magistrato, che ha tutti gli elementi per perseguire i personaggi realmente collusi con la ‘ndrangheta calabrese emigrata (pure lei) al Nord, decide invece di “distrarsi” e indagare quelli dell’altra parte dello schieramento politico e amministrativo? Gente vera, autentica, che crede nel diritto e nella Legge, che non c’entra nulla con la mafia. Gente tuttavia che rappresenta l’occasione ghiotta per distrarre la massa dei votanti e drogare i risultati elettorali.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 05/06/2023

Le revisioni del PNRR e PNIEC: opportunità e proposte

Spazio Europa organizzato da Kyoto Club su PNRR e PNIEC, dove sono intervenuti:

Andrea Casu, Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Camera dei deputati;
Enrico Cappelletti, Commissione Attività produttive, Camera dei deputati.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha inviato un messaggio.

Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club; Catia Bastioli, Presidente di Kyoto Club e CEO Novamont.
Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza Commissione europea in Italia, Fabrizio Spada, Responsabile Rapporti Istituzionali Parlamento europeo – Ufficio in Italia.
Per la decarbonizzazione del nuovo PNIEC, Gianni Silvestrini, Direttore scientifico dell’Associazione.
Sul Pnrr e Decalogo per il clima di Kyoto Club, Nicola Badan, Influence & Regulatory Development Manager di Schneider Electric Italia – GdL “Efficienza Energetica & Trasformazione Digitale” di Kyoto Club.
Sulle priorità per la mobilità sostenibile, Anna Donati – Presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità – Coordinatrice del Gruppo di lavoro Mobilità sostenibile di Kyoto Club.

By L'Italiano , in Corpo Diplomatico Economia Politica Italiana Rubriche , at 03/06/2023

Si celebri il 2 giugno lontano dalla retorica e si esalti la democrazia e la partecipazione.

Sono i progetti di modifiche sostanziali della forma di governo: premierato eletto direttamente dai cittadini, senza il bilanciamento di un Parlamento oggi esangue.
Si parla di un “premier” che sia il sindaco d’Italia eletto direttamente, così come il presidente della regione, mentre si dovrebbe prevedere la sfiducia costruttiva e la elezione di un nuovo sindaco o presidente in caso di dimissioni, per assicurare continuità e dialettica democratica con una rivalutazione del ruolo delle assemblee.
E poi la riforma del regionalismo che farebbe dell’Italia una repubblica federale: tanti statarelli.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 01/06/2023

On. Tassone (nCDU) “In una democrazia, anche in affanno come la nostra, è richiesta un’assunzione di responsabilità su temi che non riguardano specifici settori della società, ma investono la natura stessa della nostra Repubblica”.

Su questo tema si gioca non soltanto la tenuta di una coalizione ma l’identità della Nazione .
Con il regionalismo differenziato ritorna,in una forma apparentemente più presentabile, il disegno originario della Lega del Nord di Bossi,quello di Roma ladrona,dell’autonomia del Nord : convoglio che deve procedere spedìtamente perciò sganciato dal Sud.
Il regionalismo così come configurato dal disegno di legge è di fatto una federazione.
L’Unità dell’Italia si sperde in una Repubblica fatta da più stati e da più “patrie”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 28/05/2023

Otello Lupacchini ex Pg di Catanzaro assolto dall’accusa di falso ideologico

“Comunico – scrive Iai – che a seguito dell’esame dei soli testimoni del pubblico ministero e senza neppure aver assunto le dichiarazioni di quelli della difesa, il giudice monocratico del
Tribunale di Salerno, Viviana Centola, ha pronunciato sentenza immediata di assoluzione perché il fatto non sussiste e così prosciolto Otello Lupacchini dall’accusa di falso ideologico a
suo tempo mossagli dai pm di Salerno Roberto Penna e Luca Masini”.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Politica Italiana , at 26/05/2023

A Roma la riunione per ricostruire il “Centro”. Il replay dell’avvenimento nella diretta di Radio Radicale

L’assemblea di iniziativa popolare riunitasi a Roma il 13 maggio 2023 presso il teatro parrocchiale di San Lorenzo in Lucina, sentiti gli esponenti dei gruppi e movimenti partecipanti all’unanimità ha deciso di dare mandato ai rappresentanti dei diversi gruppi di costituire un’associazione per dare vita a un soggetto politico che si collochi nell’area popolare, cattolica, democratica, liberale e cristiano sociale

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana Video , at 25/05/2023

Cafiero De Raho membro della Commissione antimafia. Da ex magistrato e da politico potrà affrontare i temi della collusione tra politica e ‘ndrangheta in “Aemilia” e Romagna

Giovanni Paolo Bernini “Egli potrà rispondere direttamente senza essere convocato come ex procuratore nazionale antimafia. Così potremo sapere perché le Relazione fatta in sette giorni dal magistrato Pennisi  fu inviata da Lui, dopo oltre dieci mesi,  alla Procura Generale della Corte di Cassazione. La Relazione Pennisi fu richiesta per verificare operato del magistrato Marco Mescolini,  già allontanato dal CSM per incompatibilità ambientale dovuta a rapporti troppo tratti con il PD”

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 24/05/2023

Pagina successiva »