Sunday, December 10, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Categoria: Letteratura


“Ciao Vladimiro”. Al Barbera di Palermo la presentazione ufficiale della biografia di “Camin”, inviato speciale di Tuttosport, nel trentennale della scomparsa

A trent’anni dalla sua scomparsa rivive a Palermo la storia di Vladimiro Caminiti, alias “Camin”, inviato speciale del quotidiano Tuttosport, innamorato della “Vecchia Signora” e Poeta del Calcio per antonomasia. Fu popolare quanto Gianni Brera. Il fratello Benvenuto ha realizzato la sua biografia, pubblicata da Titani Editori, con prefazione dle nostro direttore Riccardo Colao. La manifestazione avrà luogo a Palermo, presso la Sala Stampa dello Stadio “Barbera” giorno 14 dicembre a partire dalle ore 18. Saranno presenti il dott. Dario Mirri, presidente del Palermo Calcio, l’allenatore Corini, il capitano Brunori, alcune vecchie glorie rosanero, in collegamento diretto da Roma Fausto Silipo. Il nostro direttore annuncerà la creazione e la nascita di un Premio per la Letteratura Sportiva dedicato alla figura del grande inviato nonché avanzerà la proposta al Sindaco di Palermo affinché venga dedicata a Vladimiro Caminiti una strada nella sua città d’origine. “Ciao Vladimiro” parteciperà al Premio Bancarella Sport per l’edizione 2024. Nell’invito i maggiori dettagli.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Letteratura Rubriche Spettacolo Sport , at 08/12/2023

Da Internet all’Intelligenza Artificiale Generativa – Giornali e Giornalisti alla sfida della creatività – 

“Non esiste modo migliore per festeggiare 100 anni di cultura dell’informazione e innovazione: 60 anni per l’Ordine Nazionale dei Giornalisti più i 40 anni di Media Duemila e ricordare Giovanni Giovannini, editore e giornalista illuminato – ha detto Franco Siddi (Presidente Osservatorio TuttiMedia e CRTV e consigliere Fieg) -”

By L'Italiano , in Letteratura Rubriche , at 03/12/2023

Conferenza-evento di presentazione de La Natura della Cultura di Pesaro 2024 – Capitale italiana della Cultura in programma mercoledì 6 dicembre, ore 18, all’Auditorium del Museo MAXXI a Roma  

Interverranno tra gli ospiti istituzionali: Matteo Ricci, sindaco di Pesaro; Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza di Pesaro; Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura; Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche; Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma; Agnese Pini, direttrice QN – Quotidiano Nazionale; Simona Sala, direttrice di Rai Radio2; Gianni Letta, presidente Fondazione G. Rossini; Agostino Riitano, direttore artistico Pesaro 2024. 

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Economia Letteratura Politica Italiana Rubriche , at 03/12/2023

Palermo – Seconda edizione il Premio Letterario Giornalistico dedicato alla memoria di Nadia Toffa, la brillante inviata e conduttrice de “Le Iene”.

Sveva Giulia Franchi è una studentessa in medicina al secondo anno di Bachelor all’Università di Basilea. Gli anni del liceo sono stati per lei di significativa importanza circa lo sviluppo del suo interesse per la filosofia, sia classici antichi, sia moderni, e in generale la letteratura in quanto strumento per comprendere, o per lo meno identificare, i moti dell’animo umano nei suoi aspetti più sublimi, ma anche più infimi. Il suo lavoro di maturità ha scelto di svolgerlo proprio in direzione di questa curiosità verso la scoperta del centro di ogni essere umano, trattando il nesso tra la psicologia analitica di C. G. Jung e la corrente filosofica orientale del Buddismo Zen.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Letteratura Rubriche , at 28/11/2023

SVEVA FRANCHI CON LA SILLOGE INEDITA “COINCIDENZE” PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023

Sveva Giulia Franchi è una studentessa in medicina al secondo anno di Bachelor all’Università di Basilea. Gli anni del liceo sono stati per lei di significativa importanza circa lo sviluppo del suo interesse per la filosofia, sia classici antichi, sia moderni, e in generale la letteratura in quanto strumento per comprendere, o per lo meno identificare, i moti dell’animo umano nei suoi aspetti più sublimi, ma anche più infimi. Il suo lavoro di maturità ha scelto di svolgerlo proprio in direzione di questa curiosità verso la scoperta del centro di ogni essere umano, trattando il nesso tra la psicologia analitica di C. G. Jung e la corrente filosofica orientale del Buddismo Zen.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Letteratura Rubriche , at 28/11/2023

“Figlie di Eva” di Liliana Faccioli Pintozzi. In libreria dall’8 dicembre il libro-inchiesta sulle lotte delle donne in 3 Paesi simbolo

«Le questioni femministe sono sempre state centrali nella politica nazionale e nelle rivoluzioni. Quello che è nuovo oggi è la visibilità di questi movimenti, e la simpatia che hanno ispirato nel mondo» sottolinea Lisa Levenstein, celebre autrice del saggio Non ci hanno visto arrivare. 

Entrambe – insieme a molte altre donne afghane, iraniane e americane – sono state intervistate da Liliana Faccioli Pintozzi nel suo nuovo volume dal titolo Figlie di Eva. La battaglia delle Donne per la Vita e la Libertà in Afghanistan, Iran e Stati Uniti, per Paesi Edizioni.

By L'Italiano , in Letteratura Rubriche , at 28/11/2023

Titani Editori è lieta di presentare in anteprima mondiale: “Stop all’Ageismo”, a firma del prof. Alberto D’Ettorre, novità assoluta nel campo della ricerca medica-sociologica

“Finalmente un libro che vede gli Anziani considerati persone ed, in quanto tali con i loro desideri, aspirazioni, passioni e non come numeri che vengono citati per i problemi che creano – per la loro crescente quantità-alla società, alla sanità, alla previdenza. Sono considerati “un problema” in quanto mai la Politica in tutte le sue sfaccettature sociali ed economiche non ha né voluto ma neanche saputo gestire quest’evento unico nella storia del-l’umanità: “l’allungamento della vita media”. Questo libro evi-denzia e denuncia quest’incompetenza e negligenza e pretende che alle persone non più giovani venga riconosciuto il diritto alla vita e ad una qualità di vita accettabile. Basta Ageismo: è stato sempre lo scopo del Dr. Alberto D’Ettorre”.

By L'Italiano , in Corpo Diplomatico Cronaca Italiana Economia In Evidenza Letteratura Politica Italiana Rubriche , at 10/11/2023

“Bolgheri. Le persone dietro il vino. Storia e segreti di un successo italiano”

Il libro – composto da circa 120 fotografie storiche di estremo valore documentale, 44 interviste, oltre 300 etichette di vini e la mappa completa del territorio – è infatti suddiviso in capitoli per ciascuna delle aziende vitivinicole e dei marchi che compongono la DOC, e si sviluppa come un viaggio nel territorio bolgherese, entrando nell’intimo delle famiglie che hanno dato vita a questo “miracolo” vitivinicolo. Una lettura avvincente che, a piccoli sorsi, accompagna il lettore verso la comprensione di come le scelte industriali e ambientali possano incidere felicemente nella vita economica e sociale di un territorio.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Letteratura Rubriche , at 08/11/2023

Roma: “La teoria delle briciole”, il nuovo romanzo di Laura Moreni

Un marito affascinante e devoto, due figlie, una madre amorevole, una cognata affezionata, le amiche di sempre e il suo lavoro di fiorista: la vita di Claudia si può esprimere con poche, essenziali, parole. Tra quelle parole, cariche di significati e di ruoli, la protagonista del romanzo sembra muoversi con disinvoltura, grata per tutto quello che ha e senza mai nutrire un dubbio.

By L'Italiano , in Letteratura Rubriche Spettacolo , at 06/11/2023

Pagina successiva »