In arrivo il “Manuale per cuori spezzati” libro di Igor Nogarotto
Il pittore italiano presenterà un progetto sulla sottile e paradossale connessione tra il regno fisico e quello metafisico
Il pittore italiano presenterà un progetto sulla sottile e paradossale connessione tra il regno fisico e quello metafisico
L’Associazione “Riforma Giustizia. Per la difesa dello stato di diritto” procederà anche alla consegna delle tessere a quanti vorranno iscriversi e partecipare alle iniziative che essa si prefigge nel rispetto delle vigenti leggi repubblicane. Il Presidente di Riforma Giustizia, dott. Enrico Seta: “Con questo primo evento pubblico, cui ne seguiranno presto altri, intendiamo portare all’attenzione dell’opinione pubblica i temi della difesa dello Stato di diritto. Abbiamo, non a caso, aperto la nostra attività invitando Tiziana Maiolo, esponente di spicco di un giornalismo garantista, sempre rispettoso dei diritti della difesa”..
Il volume si avvale della prefazione di Gloria Gaynor e l’introduzione di Amii Stewart, due regine dell’epoca d’oro, e le postfazioni di Mario Biondi e Ivan Cattaneo e rappresenta una vera e propria guida per orientarsi tra correnti, superstar, icone e “meteore” della Disco Music, senza dimenticare il ruolo dei DJ, dei personaggi più oscuri e il contributo fondamentale all’evoluzione della musica moderna. Con un approccio poliedrico, il saggio, oltre ad avere il focus sulla musica da dancefloor anni ‘70, genere rivoluzionario mai passato di moda, tratta ampiamente anche la realtà sociale, politica e culturale di quegli anni, sia in Italia che nel mondo.
“Come si può facilmente dedurre osservando le mie opere esse sono il risultato di una pittura metafisica. I miei lavori, anche se legati a materiali concreti, hanno aspetti surreali, perché io dipingo una natura trasfigurata, che mi piace definire col termine di “una “realtà aumentata” o “dilatata”. Associando elementi naturali e artificiali, quasi utilizzando la tecnica del Cartoon. Per tali motivazioni ritengo che la mia pittura sia una rappresentazione visiva molto impegnativa ma attrattiva. Trasferisco tutta me stessa in ogni immagine e, col passare del tempo, l’attrazione emotiva ha permesso alla mia anima, di percepire insieme Universo e religione e ha elevato l’atto della pittura quasi a livello di una intensa ed emotiva preghiera”.
Un convegno che mette al centro la tutela del cittadino da differenti punti di vista, affronteremo l’ argomento attraverso i relatori ospiti al convegno, professionisti eccellenti del mondo dell’ informazione, della giustizia, della sanità, della pubblica amministrazione, della cultura, dell’ambiente.
La mostra – Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi – è ideata da Olafur Eliasson e promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Studio Olafur Eliasson. Main Supporter: Fondazione CR Firenze. Sostenitori: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi, Intesa Sanpaolo. Con il sostegno di Fondazione Hillary Merkus Recordati, Maria Manetti Shrem, Città Metropolitana di Firenze.
I lavori, che saranno condotti dal nostro direttore e Presidente della Filitalia di Vibo Valentia, Nicola Pirone, saranno aperti dal saluto della Presidente della Filitalia International, Casa Madre di Philadelphia Paula Bonavitacola. Successivamente si passerà agli interventi con gli ospiti di caratura internazionale. Il primo sarà il Dottor Professor Pasquale Francesco Nestico, MD, FACC. Clinical Professor of Medicine (Cardiology), Sidney Kimmel Medical College, Thomas Jefferson University. di Philadelphia che si occuperà de “La dieta Mediterranea vista dagli occhi di un Cardiologo”.
Dopo due anni di forti restrizioni dovute all’emergenza da Covid-19 gli italiani sono pronti ad
affrontare il nuovo anno tra mostre ed eventi che celebreranno l’arte in ogni sua sfumatura.
Napoli, Milano, Venezia e Treviso sono solo alcune tra le città d’Italia che faranno da background a
questo magnifico trionfo culturale.
Ecco una selezione di alcune tra le mostre più interessanti di questo 2023
Nella presentazione, oltre che i protagonisti del libro, sono intervenuti l’assessore alla cultura del comune di Vibo Valentia Antonella Tripodi, il presidente emerito e fondatore della Filitalia International, professor Pasquale Nestico, la tesoriere del chapter Vibonese Vittoria Pasceri e il direttore editoriale di Libritalia, Simona Toma. L’appuntamento è stato opportunamente moderato dal Presidente del chapter di Vibo Valentia e Direttore di kalabriatv.it, Nicola Pirone.
La rivista con 110 pagine tutte a colori e con servizi inediti e documentazioni storiche tali da rappresentare un autentico periodico da collezione, attesissimo da quanti amano rivivere gli episodi, le cronache, le storie, le vite dei personaggi illustri e “non” che hanno vissuto e vivono sui “Tre Colli”.