Pergolesi Anima Scurdata Opera Buffa, Maria Primerano torna alla ribalta letteraria catanzarese
dalla Redazione Catanzarese del Quotidiano l’Italiano Prima presentazione a Catanzaro, nella bellissima Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia, centro…
dalla Redazione Catanzarese del Quotidiano l’Italiano
Prima presentazione a Catanzaro, nella bellissima Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia, centro storico della città, domenica 21 novembre ore 18.30, per Pergolesi Anima Scurdata Opera Buffa, Helicon Edizioni, della scrittrice catanzarese, cardiologa Maria Primerano.
L’evento, precedentemente differito per le difficoltà imposte dalla pandemia da Covid- 19 e finalmente realizzatosi in presenza grazie alla sensibilità di Don Pino Silvestre e Don Andrea Perrelli ad accoglierlo, è promosso dalla Fidapa, Federazione Donne, Arti, Professioni, Affari, sezione di Catanzaro, Presidente avv. Laura Gualtieri che introdurrà il pomeriggio culturale. Sarà presente l’autrice Maria Primerano con cui dialogherà il Prof. Franco Cimino.
Pergolesi Anima Scurdata Opera Buffa, Helicon edizioni, primo premio al premio letterario internazionale “la ginestra” firenze, e anche vincitore, in un solo anno dalla pubblicazione, del premio letterario internazionale “casentino” 2020, del premio culturalmente toscana e dintorni Massa Carrara, del premio terme gregoriane Tivoli, del premio alda merini Imola, ruota intorno alla figura del musicista Giovanni Battista Pergolesi, autore del celeberrimo Stabat Mater, una delle musiche più belle rimaste come patrimonio dell’umanità. Pergolesi era nato a Jesi, nelle Marche, ma si formò a Napoli, città che fa da sfondo alle vicende del testo con la sua accattivante atmosfera settecentesca animata da strabilianti personaggi: in primis il curato Don Lollò e la perpetua Carmelina.

Un testo brillante, cadenzato dal ritmo della classica tazzulella e’ café, animato da anime pezzentelle e anime scurdate, altrimenti dette capuzzelle, anime di morti dimenticati, prese in prestito dal Cimitero delle Fontanelle in Napoli, in cui non mancano le ricette, pure rigorosamente settecentesche. Scritto durante il lockdown dello scorso anno e dall’impronta dunque molto creativa, il libro si allinea con le altre opere dell’autrice, arrivata alla sesta pubblicazione letteraria in pochi anni e vincitrice di moltissimi premi letterari, con opere catalogate in prestigiose biblioteche sparse per il mondo, dalla Sorbona a Parigi, a Denver, a Cambridge, New York, Monaco di Baviera, Francoforte, Lipsia, Vienna, Salisburgo, Monaco di Baviera, San Francisco, solo per citarne alcune
La scelta della bellissima chiesa del Monte dei Morti voluta dall’autrice Maria Primerano si allinea perfettamente con il gusto e il testo.
Un evento molto curato, che è stato molto bello per i presenti non perdere.
Comments