Monday, December 11, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Politica Italiana


L’on. Mario Tassone:”La solidarietà a Mattarella per “l’agguato stampa” ha senso se libertà e democrazia sono realmente il richiamo per un impegno vero, altrimenti sarà un ulteriore inganno”.

“Democrazia Parlamentare” è diventato un termine fastidioso per la maggioranza di governo. Il Parlamento, la democrazia partecipata sono considerati un ostacolo al governo efficiente.
Il passato ritorna sotto forme più edulcorate ma sostanzialmente intatto.
Si invoca un premier eletto direttamente dal popolo con poteri ampi, anche quelli di garanzie attualmente del capo dello stato, regioni con poteri enormi incompatibili, con uno Stato unitario.
In questo contesto si comprende in pieno l’articolo di Belpietro : rientra nel disegno eversivo di chi intende cancellare la Costituzione.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 18/09/2023

L’on. Mario Tassone:”La democrazia partecipata è stata sostituita da quella dei leader, degli “ eroi”, delle signorie: solo monologhi, assemblee festose senza confronti e senza idee”

“La vicenda del generale Vannacci su cui la presidente del consiglio non si è espressa, ma ha lasciato che i suoi fedelissimi bacchettassero il Ministro della Difesa Crosetto per aver consentito la rimozione del generale da direttore dell’Istituto Geografico di Firenze, è un sintomo grave di un’area di governo rabberciata.
Uno scenario disarmonico, dunque, dalle prospettive non chiare su cui il Capo dello Stato ha approfittato dell’Assise del meeting per paventare ulteriori involuzioni democratiche”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 28/08/2023

On. Tassone (nCDU): “Ci troviamo alla vigilia di un “golpe” come quello del 93/94? Ci sono tutti gli ingredienti come il provvedimento sul regionalismo, contro il quale bisogna mobilitarsi senza sconti”

E’ assurdo non pensare a modificare la riforma costituzionale del 2001, un obbrobrio, fatto dalla allora maggioranza di sinistra sotto la guida della Lega e di Calderoli, a cui va riconosciuta grande capacità.
Le regioni avrebbero competenze “inusuali” in politica estera e nei rapporti economici con altri Paesi.
I presidenti delle regioni di centro destra del Mezzogiorno sono stati catechizzati e ripetono che per il Sud l’espansione del regionalismo sarebbe una grande opportunità.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 08/08/2023

On. Tassone (nCDU) “Il Museo digitale della Calabria, presentato prsso la Sala Stampa della Camera Deputati”

Il vero obiettivo delle iniziative culturali è la libertà. È una scelta: ritrovare l’anima della nostra regione ed essere una comunità di uomini liberi artefici del proprio futuro. l Museo Digitale della Calabria è accessibile a tutti gratuitamente e animato da una mission etica: garantire il diritto allo studio e alla conoscenza, in modo speciale a chi non potrà mai viaggiare liberamente come i diversamente abili. “CALABRIAEXCELSA” si pone in rete come strumento di contrasto alla povertà educativa finalizzato all’inclusione sociale. Dunque, “un vero e proprio punto di svolta e apertura verso nuovi pubblici, in particolare le fasce sociali tradizionalmente escluse dai consumi culturali

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 05/08/2023

Scongiurare un incidente nucleare nella centrale di Zaporizhia: un appello ai Presidenti e ai Capi di Governo dei Paesi membri della NATO

Scongiurare un incidente nucleare nella centrale di Zaporizhia: un appello ai Presidenti e ai Capi di Governo dei Paesi membri della NATO. Olivier Dupuis scrive a Nino Gemelli: “Caro Nino,
dato che con il regime di Putin non si può mai escludere il peggio, credo che la NATO debba tracciare urgentemente una linea rossa riguardo alla centrale nucleare di Zaporizhia. Questo è il senso dell’invito rivolto ai Capi di Stato e di Governo degli Stati membri della NATO nell’appello allegato”.
Olivier Dupuis

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 03/07/2023

L’on. Mario Tassone risponde al direttore de “Il Domani d’Italia” che commenta la posizione dell’on. Giorgio Merlo

La “Margherita”, l’Ulivo”, la rete di Leoluca Orlando, sono processi che hanno ribaltato gli antichi equilibri fra le forze politiche preminenti del tempo ,attenuandone le diverse visioni in nome del cambiamento per fare dell’Italia una democrazia compiuta, attraverso l’alternanza dei governi essendo venuto meno il pericolo del comunismo con la caduta del Muro di Berlino.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 05/06/2023

On. Tassone (nCDU) “In una democrazia, anche in affanno come la nostra, è richiesta un’assunzione di responsabilità su temi che non riguardano specifici settori della società, ma investono la natura stessa della nostra Repubblica”.

Su questo tema si gioca non soltanto la tenuta di una coalizione ma l’identità della Nazione .
Con il regionalismo differenziato ritorna,in una forma apparentemente più presentabile, il disegno originario della Lega del Nord di Bossi,quello di Roma ladrona,dell’autonomia del Nord : convoglio che deve procedere spedìtamente perciò sganciato dal Sud.
Il regionalismo così come configurato dal disegno di legge è di fatto una federazione.
L’Unità dell’Italia si sperde in una Repubblica fatta da più stati e da più “patrie”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 28/05/2023

Otello Lupacchini ex Pg di Catanzaro assolto dall’accusa di falso ideologico

“Comunico – scrive Iai – che a seguito dell’esame dei soli testimoni del pubblico ministero e senza neppure aver assunto le dichiarazioni di quelli della difesa, il giudice monocratico del
Tribunale di Salerno, Viviana Centola, ha pronunciato sentenza immediata di assoluzione perché il fatto non sussiste e così prosciolto Otello Lupacchini dall’accusa di falso ideologico a
suo tempo mossagli dai pm di Salerno Roberto Penna e Luca Masini”.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Politica Italiana , at 26/05/2023

A Roma la riunione per ricostruire il “Centro”. Il replay dell’avvenimento nella diretta di Radio Radicale

L’assemblea di iniziativa popolare riunitasi a Roma il 13 maggio 2023 presso il teatro parrocchiale di San Lorenzo in Lucina, sentiti gli esponenti dei gruppi e movimenti partecipanti all’unanimità ha deciso di dare mandato ai rappresentanti dei diversi gruppi di costituire un’associazione per dare vita a un soggetto politico che si collochi nell’area popolare, cattolica, democratica, liberale e cristiano sociale

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana Video , at 25/05/2023

Pagina successiva »