“Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio” il libro di Fabio Iadeluca
“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini” (Giovanni Falcone). P
“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini” (Giovanni Falcone). P
descrive oltre 150 luoghi, consentendo ai torinesi e ai viaggiatori più curiosi di scoprire angoli, dettagli, siti architettonici e artistici che sfuggono ad uno sguardo distratto o che sono poco valorizzati, contribuendo ad una continua riscoperta della città. La guida, distribuita in tutte le librerie d’Italia e nei negozi online, è completa di foto, mappe e informazioni di contatto per ogni luogo citato, così da consentire l’organizzazione di una visita
Dal relax con lo Yoga con Gioia alle esposizioni di artigiani e collezionisti, la mostra mercati si arricchisce anche della cultura di ben 14 talenti letterari. Tra i selezionati c’è anche il testo di Chiara Domeniconi, Come un chiodo nella carne, che sabato dalle 21 presenterà la sua opera al pubblico. Con lei ci sarà Sheyla Bobba, di SBS Comunicazione.
“Un romanzo che intreccia la storia personale della protagonista, una bambina russa adottata da una famiglia romana, con la Storia quella con la S maiuscola, dal disastro nucleare di Chernobyl alla recente Pandemia. È una storia a tratti lieve e romantica e in altri passaggi drammatica e violenta. Penso però che non ci siano passaggi a vuoto, ogni parola ha un senso, uno scopo nella riflessione e un ruolo nella storia”
Probabilmente Atlantide, voleva essere per Platone una metafora, un’ammonizione, contro la superbia degli uomini che pensano di poter sottomettere la natura. Ubriachi di tecnologia coloro che manovrano le leve del mondo, hanno indotto “L’umanità a credere ormai solo in ciò che vede”. Noi a Santorini abbiamo percepito gli echi di mondi lontani. La nostra è stata solo una suggestione collettiva? E’ probabile ma volare con la mente verso un universo metafisico ci ha fatto sentire più responsabile verso il prossimo.
“Mi sono emozionata guardando i suoi vestiti, la sua macchina da scrivere e tutti i suoi oggetti, – ha dichiarato Teresa Catone – compresi i mozziconi di sigaretta buttati a terra nella sua stanza. L‘ho sempre ammirata molto e oggi visitando lo Spazio Alda Merini l’ho sentita più vicina”.
In questo romanzo-verità Standing, racconta in prima persona la paradossale vicenda di un condannato all’impiccagione. Poiché non si sottomette alle regole del carcere, l’uomo, accusato di aver nascosto un’improbabile scorta di dinamite all’interno della prigione, viene rinchiuso in una cella di sicurezza. Una pena disumana, quella inflittagli dai carcerieri che lo costringono a vivere al freddo al buio e alla sporcizia
Scritto interamente in prima persona al presente, il romanzo abbatte le distanze tra scrittore e lettore, consentendo a quest’ultimo (attraverso una prosa vivida e risoluta nella quale sono evidenti i modelli di Faulkner e Onetti) di identificarsi in Valter, nella sua storia, nel valore di un ritorno a casa che è in ultima istanza la costruzione di un perdono.
Lo scrittore romano, già autore di testi teatrali, romanzi e racconti pubblicati o messi in scena nel corso degli anni oltreché insegnante di teatro dal 2012 sia per adulti che ragazzi e bambini coi suoi laboratori, questa volta propone una raccolta di 24 racconti brevi, che iniziano quasi tutti con C’era una volta.
Sul palco, a interagire con gli ospiti di Domina. anche Carolyn Smith, coreografa e presidente della giuria di Ballando con le stelle e il celebre avvocato Laura Sgrò.