Monday, June 17, 2024
Quotidiano Nazionale Indipendente


Progetti educativi per il futuro di Bergamo Partnership tra Brembo e Accademia Carrara – Il progetto varrà per il triennio 2024-2026

L’iniziativa è particolarmente lodevole in un periodo storico e sociale in cui, sebbene la tecnologia sia utile ed indispensabile, rischia di “atrofizzare” le menti dei giovani e degli adulti, soffocando la loro naturale inclinazione verso la cultura, la creatività e il sogno.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana News Regionali Rubriche , at 25 Maggio 2024 Tag: , ,

di Romano Scaramuzzino da Milano per il Quotidiano l’italiano

BERGAMO – Brembo, azienda bergamasca leader mondiale nella tecnologia degli impianti frenanti a disco e partner di Ferrari sin dal 1975 quando Piero Ferrari presentò Alberto Bombassei (nato a Vicenza ma cresciuto a Bergamo e figlio del fondatore della Brembo) al padre Enzo, diventa educational partner di Accademia Carrara di Bergamo per il triennio 2024-2026.

Questa collaborazione mira a sostenere i progetti e le attività educative e didattiche di La Carrara Educazione, fondata dal bergamasco Giacomo Carrara nel 1796 e considerata il museo del collezionismo italiano.  

I progetti e le attività sostenuti sono rivolti a scuole, famiglie, bambini e ragazzi con l’obiettivo di creare un’eredità viva e generativa per le future generazioni.  La partnership si fonda su un impegno comune nel realizzare progetti socialmente rilevanti che valorizzano il territorio di Bergamo e la sua comunità.

Brembo, attraverso questa collaborazione, contribuirà a sviluppare iniziative sociali che avvicinano i giovani alla bellezza dell’arte, dimostrando l’importanza di guardare al futuro partendo dal passato. Come affermano Martina Bagnoli, storica dell’arte italiana, e Gianpietro Bonaldi, responsabili dell’Accademia Carrara. “Questa sinergia trasformerà l’eredità di ieri nel patrimonio di domani.”

L’iniziativa è particolarmente lodevole in un periodo storico e sociale in cui, sebbene la tecnologia sia utile ed indispensabile, rischia di “atrofizzare” le menti dei giovani e degli adulti, soffocando la loro naturale inclinazione verso la cultura, la creatività e il sogno.

Romano Scaramuzzino

Nella foto Brembo-la-sede-di-Curno-Bergamo

L’Accademia Carrara: il museo di Bergamo.

Comments


Lascia un commento