Saturday, March 25, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Redazione Parlamentare del Quotidiano l'Italiano


L’on. Mario Tassone:”Oggi si avverte l’esigenza di restituire al Paese la politica,i partiti veri e non finti,i filoni culturali prosciugati da visioni senza valori,senza passioni smorzati da una pratica della gestione”

“La scelta verso la sinistra di molti democristiani, che dopo le esperienze della Margherita, dell’Ulivo, sono stati i cofondatori del PD, è stata una acrobatica convivenza in un partito finto perché diverse le memorie,diverse le storie,diversi i laeder storici di riferimento.
La scissione del PPI del1995 consumata all’Ergife dovrebbe essere attentamente studiata.
Da quella scissione nasceva il CDU che manteneva saldi i riferimenti valoriali e democratici.
Oggi si avverte un certo malessere fra i d.c. del PD.
Beppe Fioroni lo testimonia. Cadono le ragioni di una scissione dissennata e un colpevole abbandono del campo.
Oggi si avverte la esigenza di restituire al Paese la politica,i partiti veri e non finti,i filoni culturali prosciugati da visioni senza valori,senza passioni smorzati da una pratica della gestione”

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 24/03/2023

Lettera aperta dell’on. Nino Gemelli inviata ai Presidenti del Consiglio e dei Gruppi della Regione Calabria, nonché al Presidente dell’ANCI Calabria

“Ho scelto di rivolgermi ai Rappresentanti in Consiglio Regionale e non direttamente
alla Giunta Regionale e al suo Presidente, perché ritengo che del problema non può essere
investita solo la maggioranza eletta alle ultime elezioni, ma indistintamente i Consiglieri di
tutti i Gruppi politici, quindi comprendendo anche i Gruppi della minoranza, perché in tanti
anni le maggioranze che si sono alternate alla guida della Regione non hanno affrontato il
problema e, se lo hanno fatto, comunque non hanno trovato la soluzione.
Penso quindi che l’intero Consiglio Regionale e i singoli Gruppi politici debbano
ricercare la soluzione del problema, anche investendo i livelli nazionali dei rispettivi partiti e
Gruppi Parlamentari, per rimuovere una situazione insostenibile”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 13/03/2023

Consiglio dei Ministri a Cutro. L’on. Mario Tassone: “Un’iniziativa controproducente”

Gli scafisti si debbono perseguire nei paesi dove partono le imbarcazioni recidendo i grovigli di complicità di istituzioni locali che coprono e alimentano il crimine.
Sono Paesi che anche l’Italia paga dove ci sono dei lager oltraggio alla civiltà.
Non c’è bisogno di inseguirli come promette il Presidente del Consiglio : sono bene allocati e ben supportati.
Le capitanerie di porto -guardia costiera è l’orgoglio del nostro Paese, un corpo leader in Europa per il soccorso e salvamento in mare.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 10/03/2023

Naufragio a Steccato di Cutro. L’on. Mario Tassone: “E’ una tragedia che si aggiunge a un lungo elenco, di vite recise di tanti immigrati”

Ma si possono chiamare immigrati coloro che fuggono dalla violenza, dalla fame sfidando il rischio immane di un viaggio pericoloso e disumano ?
Più che migranti sono disperati: una umanità dolorante che cerca un approdo di pace e di vita.
Ma i nodi di un vero e proprio esodo di popoli non sono stati sciolti dalla Comunità internazionale e,in particolare, dall’Unione Europea.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 02/03/2023

L’analisi dell’On. Mario Tassone sul conflitto russo – ucraino “Ha spazzato via le intese raggiunte e resuscitato i neo imperialismi. Il diritto internazionale, che garantisce l’auto determinazione dei popoli, è stato lacerato da Putin”

a guerra sta martirizzando un popolo, sta distruggendo una generazione di giovani dall’una e dall’altra parte.
Non si può essere con l’aggressione criminale.
“Bisogna perseguire la pace. Ci troviamo difronte uno scontro fra civiltà, tra democrazia e autarchia e stare fermi rassegnati aggrava la situazione con conseguenze imprevedibili”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 26/02/2023

Elezioni Regionali in Lazio e Lombardia. Le riflessioni dell’on. Mario Tassone: “Il sistema delle garanzie democratiche è uscito a pezzi”

“Senza partiti veri, che formano, i candidati spesso provengono da esperienze lontane dalla politica che è in uno stato di afasia: questo è male. Bisogna cambiare la legge per le elezioni regionali.
Bisogna prevedere la sfiducia costruttiva per evitare che il presidente sia il padrone della regione e il consiglio regionale condizionato dal terrore dello scioglimento se il presidente si dovesse dimettere.
Si tratta di recuperare una agibilità democratica e la dignità istituzionale anche dei consigli.
Le elezioni sono l’espressione alta della democrazia.
Fare dei sindaci o dei presidenti delle regioni i padroni degli enti che presiedono è un insulto al buon senso.
Perseguire per il Parlamento nella nomina dei Parlamentari con un sistema senza preferenze è un oltraggio”.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 21/02/2023

L’on. Tassone: “La scomparsa di Lillo Manti, storico esponente calabrese della Democrazia cristiana è un dolore per tutti noi”

Lillo Manti diede una grande lezione di coraggio quando nel 1972 si mobilitò per la mia candidatura al Parlamento.
Era un momento in cui I fuochi della rivolta di Reggio per il capoluogo di regione non si erano spenti e sostenere a Reggio un candidato di Catanzaro era ritenuto un affronto grave.
Lillo con un gruppo di amici con coraggio fece la battaglia elettorale con grande dignità. Non cedette alle minacce
Una testimonianza della visione alta della politica.
Una pagina di storia che dovrà essere ricordata.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 15/02/2023

L’on. Mario Tassone: “Siamo per la repubblica parlamentare e non per una repubblica federale”

Il disegno politico dell’autonomia differenziata nasce da una visione in cui domina il coagulo degli egoismi territoriali e non, compromette il solidarismo che è alla base della Nazione.
Ampliare le competenze delle regioni per materie è possibile in un capovolgimento della natura istituzionale del nostro Paese, che diverrebbe una repubblica federale.
Questo è un percorso che per me non coincide con l’interesse generale.
Quello che non si può accettare che surrettiziamente si modifichi l’assetto unitario del Paese con legge ordinaria. C’è uno Stato con territori, che godono di competenze in funzione della specificità delle vocazioni, del solidarismo e della partecipazione .
Era questo il progetto di Sturzo: la costruzione di una comunità di uomini liberi!

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 11/02/2023

L’on. Mario Tassone ricorda Enzo Carra giornalista, politico e deputato, attento osservatore dalla grande umanità

“Non l’ho visto mai abbattuto, ma sempre pronto a intervenire con puntualità e pacatezza.
La grande pacatezza di Enzo Carra che stride con l’immagine di un Uomo condotto in ceppi per volontà di alcuni procuratori protagonisti della rivoluzione giudiziaria, che hanno abbattuto i partiti e hanno modificato la “natura” della nostra democrazia.
Di Pietro proseguiva così nel progetto di demolizione sostanziale dei diritti, che una sinistra post comunista e frange che provenivano dalla D.C. erano pronti,se ci fossero state le condizioni, ad eleggerlo Capo dello Stato con pieni poteri (fu comunque ministro).
Enzo Carra fu la vittima della infamia di un Paese smarrito.
La dignità di Carra è una lezione per tutti”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 03/02/2023

Pagina successiva »