Monday, December 11, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Redazione Parlamentare del Quotidiano l'Italiano


“Da Napoli proviene un messaggio forte: c’è tanta voglia di democrazia partecipata e di libertà”. Per Mario Tassone (nCDU) nel capoluogo campano “si è vista una esplosione di sentimenti”.

La manifestazione di Napoli, (un ringraziamento va a Raimondo Pasquino e Giovanni Menzorio), non è stato solo l’evento di un Partito ma di un mondo che c’è, che non è scomparso che invoca il ritorno alla politica,alla dialettica ,ai partiti,oggi spenti, dove ci si formava e si costruiva.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 03/12/2023

Napoli – Convegno nCDU della Campania: “L’Impegno dei cattolici in politica” – Un successo di pubblico e un impegno per la rinascita democratica e cristiana

Un grazie di cuore va a Raimondo Pasquino,coordinatore regionale del NCDU della Campania e al Consigliere regionale Giovanni Mensorio. Un grazie particolare ai tanti amici che ci hanno fatto sognare e comprendere che i sogni sovente si possono realizzare quando c’è la volontà.
E la volontà a Napoli era tanta tanta !

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 26/11/2023

L’on. Mario Tassone segretario nazionale nCDU: “Lo sciopero di giorno 17, non generale per la Commissione di garanzia, ritengo descriva la crisi del Sindacato e della rappresentanza.”

Il Sindacato è una efficiente macchina di gestione, funzionale al sistema, sempre meno espressione del mondo del lavoro, senza visione.
Non interlocutore nelle scelte di fondo, non fonte di energia e mobilitazione soprattutto delle coscienze verso obiettivi di giustizia.
L’Associazionismo, anche quello di rappresentanza delle categorie, trasformato in apparato: spia di una democrazia in affanno.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 19/11/2023

L’on. Mario Tassone: “Legge di riforma della Costituzione. La Meloni ne esalta l’importanza, come ”la madre di tutte le riforme”, però di fatto annuncia l’abolizione della Costituzione”.

Si dice che con il disegno di legge Meloni si pone mano alla forma di governo mentre i primi articoli che riguardano i diritti dei cittadini non si toccano . Formalmente è così.
Ma se viene meno l’equilibrio tra i poteri, se la centralità del Parlamento scompare,se vengono meno gli strumenti di controllo e dì garanzia, di fatto i primi articoli si svuotano. L’impianto della Costituzione è un unicum funzionale e non un insieme di fette.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 12/11/2023

L’on. Mario Tassone segretario nazionale nCDU: “La Riforma Meloni? Sono convinto che il Paese, quando sarà chiamato, con il referendum, a scegliere non disperdera’ il patrimonio di civiltà conquistato con immani sacrifici dal popolo italiano”.

Gli USA hanno un Parlamento forte che bilancia i poteri del presidente invece la “riforma” Meloni lascia un Parlamento esangue con un esecutivo che diviene il motore della produzione legislativa.
L’equilibrio della tripartizione dei poteri svanisce.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 04/11/2023

L’on. Mario Tassone: “L’on. Meloni non ha nulla a che fare con la esperienza democristiana ne’ i post democristiani hanno a che fare con i suoi convincimenti”

Il Segretario nazionale dell’nCDU: “Per essere eredi della tradizione dei democratici cristiani non basta attribuire il “nome”, ma essere coerenti con i valori di libertà,con gli ideali di giustizia,di partecipazione.
La Meloni non vuole fare una riforma costituzionale, ma scrivere una nuova Costituzione:
il passaggio da repubblica parlamentare ad un premierato forte,sindaco d’Italia che tiene in ostaggio e annulla il Parlamento”.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 01/11/2023

L’on. Mario Tassone: “L’Europa attraversa un momento esistenziale dove sovranismi non nuovi mettono in discussione il processo di integrazione.”

L’Europa è in affanno tra adesioni a aree di influenze contrapposte.
Con una Europa in crisi tutto diventa difficile.
L’Italia, al di là delle professioni di fede europeiste e filo atlantiche, rischia di essere portatrice di confusione.
Queste sono le cause delle difficoltà della maggioranza, che si divide su scelte serie, perché non ci sono valori a cui riferirsi ma solo faide fra movimenti a conduzione personale.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 28/10/2023

L’on. Mario Tassone: “Si lascia a Forza Italia essere l’unico partito che sta nel Ppe. Ci eravamo illusi che quei democristiani che avevano fatto una scelta a sinistra, una volta usciti dal PD, si collocassero in Europa con il Partito fondato anche da Alcide De Gasperi”

Ci sono amici che dopo la scissione del 1995, le esperienze dell’Ulivo, della Margherita, hanno costruito il PD con i post comunisti, ibrida convivenza fra opposte storie, aderiscono ora al movimento neo liberale di Macron “en marche”, attraverso il Partito Democratico Europeo di Bayrou e Rutelli, riproponendo una nuova versione della Margherita, non più a sinistra ma a destra.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 16/10/2023

L’on. Mario Tassone: “L’attacco di Hamas ad Israele riporta la situazione mediorientale ai tempi bui di un passato di tensioni e di guerre che pensavamo appartenessero al passato”

Una invasione e operazione in grande stile che certamente ha avuto un lungo periodo di gestazione, che stranamente nessuno ha rilevato in un aria affollata di servizi segreti anche occidentali.
Qualcosa sfugge di tutta la vicenda.
Infatti sembrava che si fosse raggiunto un equilibrio tra Israele e Palestina, quando a giugno Netanyahu aveva dichiarato che i due Paesi dialogavano per trovare un accordo sul gas dei grandi giacimenti di fronte a Gaza da sviluppare con il consenso dell’Egitto.
Un dialogo si disse che si inseriva negli sforzi esistenti tra Israele,Egitto e Autorità palestinese, focalizzati sullo sviluppo economico della Palestina.
Rimaneva l’incognita di Hamas.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 09/10/2023

L’on. Mario Tassone: “La stragrande maggioranza dei magistrati fa il proprio dovere ma ci sono frammenti di essi che imperversano e ne alterano i giusti equilibri”

Gli “episodi” sono la spie di un malessere istituzionale.
La crisi della politica ha liberato spazi che la magistratura ha abusivamente occupato: prerogative del legislativo e dell’esecutivo trovano sovente filtri nella giurisdizione.
Realtà di magistrati inquirenti e giudicanti interagiscono con veti sulle scelte normative.
Ma la situazione del Ministero della Giustizia, controllato dai magistrati dove i ministri sono ospiti “pro tempore”, è solo richiamata: non fa scandalo e non si modifica.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 08/10/2023

Pagina successiva »