Caterina Costantini ci accompagnerà per due settimane in un viaggio attraverso la bellezza dei versi di Giacomo Leopardi. Con lei Armando De Ceccon e Vincenzo Pellicanò. Un invito a consegnare all’eternità la pienezza della sua poetica e all’immaginazione, fulcro del piacere infinito.
Presente tutto il clero dell’Arcidiocesi, i religiosi e le religiose e tanti fedeli accorsi a partecipare a questo grande momento di gioia e di fede. Vito Muriniti, Riccardo Catanese e Vitaliano Caruso, dopo tanti anni di studio e amorevole servizio alla Chiesa diocesana, hanno ricevuto per l’imposizione delle mani dell’Arcivescovo l’ordinazione diaconale, primo degli ordini sacri che li porterà presto ad una nuova ordinazione per il sacerdozio.
Al ristorante del family hotel Bella Vista, il giovane team di cucina guidato dal vulcanico chef Andreas Wunderer accompagna gli ospiti alla scoperta dei sapori del territorio, nel pieno rispetto della stagionalità dei prodotti e della filiera corta: le carni provenienti dal maso della famiglia Thöni, il salmerino di montagna, le erbe aromatiche raccolte nei prati alpini.
Il programma consiste in giornate dedicate all’alimentazione nell’ambito della pratica del pugilato, la neuro-protezione per gli atleti di questo sport e la boxe nell’ambito della disabilità.
Da anni oggetto di tortura giudiziaria. l’ex presidente del consiglio parmense ora è prontissimo ad attaccare il sistema che lo ha ingiustamente coinvolto senza che esistessero prove concrete. …L’uomo politico e’ pronto nero su bianco a svelare il sistema che ha impedito di indagare sul PD nella regione Emilia Romagna da sempre e’ al potere nonostante schiaccianti indizi.
La fede giovanile fascista, l’ideologia comunista, il culto di Stalin, la giustificazione dell’invasione dell’Ungheria con il corollario di tanti aneliti di libertà soffocati.
Tutto vero anche, se poi vi e stata da parte di Napolitano una revisione.
Perché si sono scritte pagine così rancorose a poche ore della morte?
Perché si sta facendo un processo postumo?
Napolitano è stato un militante,un dirigente politico che sosteneva idee sbagliate a cui altri giustamente si opponevano.. All’avversario che scompare va il rispetto sempre, soprattutto nel deserto di oggi.
Eppure in queso Paese vi sono state tante devianze: democristiani che sono transitati nel PD, un derivato post comunista e acrobati che hanno successo perché lo spettacolo …è gratis.
Ma la cosa più grave è che è in atto un disegno eversivo riguardante la forma di Stato ,di governo e L’Unità del Paese.
Il comunismo di Napolitano è stato sconfitto, mentre oggi c’è l’insano progetto di cancellare la Costituzione del 1948.
Sul finire del secondo tempo il direttore di gara Mariani di Aprilia perde la testa ed espelle prima Vivarini e poi Kevin Miranda del tutto estraneo alla scivolata dell’avversario. Aquile prima in svantaggio, poi rimontano e passano al comando. Il greco “Kuzzupa” inzuppa il biscotto e regala un punto ai “Galletti”
“Democrazia Parlamentare” è diventato un termine fastidioso per la maggioranza di governo. Il Parlamento, la democrazia partecipata sono considerati un ostacolo al governo efficiente.
Il passato ritorna sotto forme più edulcorate ma sostanzialmente intatto.
Si invoca un premier eletto direttamente dal popolo con poteri ampi, anche quelli di garanzie attualmente del capo dello stato, regioni con poteri enormi incompatibili, con uno Stato unitario.
In questo contesto si comprende in pieno l’articolo di Belpietro : rientra nel disegno eversivo di chi intende cancellare la Costituzione.
Esce la cinquina sulla ruota di Catanzaro: è la dura legge del gol… i giallorossi hanno attaccato molto ma ad andare in rete è stata la compagie ospitata che ha Pecchia….to duro
Dopo tanti anni di sospensione della democrazia, iniziata con la riforma elettorale del 1994, si sta andando verso il superamento della Costituzione del 1948.
Le grandi motivazioni ideali e morali,che sono le fondamenta della nostra repubblica sono “eliminate”nel disegno della maggioranza di governo.
I sacrifici di un popolo e di tanti militanti che hanno costruito un Paese nella democrazia e nella libertà sono considerati “passato”.
Il “nuovo” a cui si tende è una nuova forma di Stato e di governo.
Comments