Roma – Convegno al Senato: Innovazione e formazione continua: le basi per un Made in Italy competitivo e sostenibile
Rafforzare le filiere tecnologico-professionali, ampliare il quadro nazionale delle qualifiche professionali, favorire la mobilità dei percorsi e tra i percorsi formativi finalizzati a rispondere alle nuove richieste dei settori del manifatturiero, porre attenzione alla sostenibilità ed alle sfide dell’economia circolare diventano must per gli attori della formazione e della produzione.
di Nicola Colao – dalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano
ROMA – Il Made in Italy, motore di sviluppo del Sistema Italia, baricentro di una innovativa e competitiva politica industriale, richiede nuove competenze e nuovi investimenti per vincere le sfide internazionali.
Rafforzare le filiere tecnologico-professionali, ampliare il quadro nazionale delle qualifiche professionali, favorire la mobilità dei percorsi e tra i percorsi formativi finalizzati a rispondere alle nuove richieste dei settori del manifatturiero, porre attenzione alla sostenibilità ed alle sfide dell’economia circolare diventano must per gli attori della formazione e della produzione.
Di tutto questo se ne discuterà: giovedì 5 ottobre alle 15 | Sala Capitolare
SENATO DELLA REPUBBLICA | ROMA
Saluti istituzionali Gian Marco Centinaio, vicepresidente Senato
Introduce Valentina Aprea, esperta politiche della formazione e lavoro
Interverranno:
Giuseppe Valditara ministro dell’Istruzione e del merito
Tiziana Nisini vicepresidente commissione Lavoro della Camera dei Deputati
Simona Tironi assessore Istruzione Formazione e Lavoro Regione Lombardia
Giovanni Brugnoli vicepresidente Confindustria per il Capitale Umano
Antonello Giannelli presidente ANP
Egidio Sangue vicepresidente FondItalia
Nicola Patrizi presidente Federterziario
Conclusioni Carlo Barberis presidente Expo Training


Comments