Grande successo di pubblico e di lettori per Antonio Bressi e il suo libro dedicato alle Azioni Brigantesche e Indagini Giudiziarie a San Floro, edito dalla Titani Editori
Grande successo della presentazione del volume Azioni brigantesche e indagini giudiziarie a San Floro, scritto da Antonio Bressi ed edito dalla Titani Editori
di Mike Agato (dalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano)
Si è tenuta a San Floro, nella serata del 19 agosto la presentazione dell’ultimo libro di Antonio Bressi dal titolo Azioni brigantesche e indagini giudiziarie a San Floro (edito dalla Titani Editori con sede a Londra e Roma).
Antonio Bressi, sanflorese che vive Roma con la passione per la storia è un cultore delle antiche tradizioni e un ricercatore di rara capacità e impegno. Fortemente attaccato alla sua terra di origine, continua a scrivere e pubblicare, tra non poche difficoltà per via del suo stato di salute che lo angustia ma non gli impedisce comunque di potersi dedicare con ottimi risultati alla sua passione giornalistica e letteraria.
Per questo non è stato presente alla serata sanflorese inviando un toccante messaggio letto dalla moglie Rita. Tra l’attento pubblico numerose autorità civili, militari e religiose.
Al tavolo dei relatori, oltre alla signora Rita Bressi, lo storico Antonio Iannicelli che ha dedicato buona parte della sua relazione alla figura dell’autore, e il dott. avv. Antonello Talerico, Presidente dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati di Catanzaro.
Iannicelli ha ricordato quando, per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, era riuscito ad organizzare in Calabria il viaggio della pronipote dell’eroe dei due mondi: Annita Garibaldi la quale fece tappa a Castrovillari, Soriano Calabro, Catanzaro, San Floro, Stalettì, Pizzo e Filadelfia, sempre in compagnia del vulcanico Tonino.
Iannicelli si è poi intrattenuto sul raduno internazionale di suonatori di fisarmonica e organetto diatonico, e su una originale manifestazione dedicata ai giochi tradizionali promossa dall’Associazione “Castellìtini”, della quale Tonino Bressi è Presidente.

A proposito di quest’ultimo libro Iannicelli ha evidenziato come l’Autore recupera non solo un aspetto storico del territorio, ma una serie di microstorie interessanti, fatte del vissuto di tanta gente comune che unitamente alle lotte documentate, ai tentativi d’insurrezione falliti, alle carte processuali, vanno a soddisfare un suo chiedersi iniziale: ma le storie raccontate sui briganti di San Floro erano storie vere? Ebbene dagli atti processuali rintracciati, dalle carte d’archivio, Bressi, quasi sollevato, alla fine ci comunica che San Floro può definirsi ufficialmente il paese dei non briganti.
Di questo importante lavoro, per San Floro e per l’intera Calabria, l’avv. Talerico, dopo aver sottolineato l’attaccamento di Antonio Bressi al paese natio, ha evidenziato la sua validità frutto di anni di appassionata e meticolosa ricerca.
Agli interventi dei relatori sono seguiti quelli dell’on. Mario Tassone, (già ex sottosegretario di Stato nei precedenti governi) del parroco di San Floro don Oraldo Paleologo e di Domenico Masi, assessore del Comune di Amato, cittadina che ha conferito ad Antonio Bressi la cittadinanza onoraria, lo scrittore e ricercatore, grande esperto di tradizioni calabresi e catanzaresi in particolare cav. Silvestro Bressi.
Molto apprezzati gli intermezzi musicali del gruppo Magna Grecia composto da giovanissimi flautisti di Borgia che hanno proposto un variegato repertorio allietando non poco il pomeriggio letterario.
Alla manifestazione, il rappresentante per l’Italia della Titani Editori, dott. Riccardo Colao, giornalista e scrittore, impossibilitato a partecipare per ulteriori improrogabili impegni, ha inviato i saluti di Sir George Redmond Lindon, XI° Conte di Luton nel Bedfordshire (England) chief editor della importante casa editrice italo-inglese.

Comments