Monday, June 5, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: on. Mario Tassone segretario nazionale nCDU


Si celebri il 2 giugno lontano dalla retorica e si esalti la democrazia e la partecipazione.

Sono i progetti di modifiche sostanziali della forma di governo: premierato eletto direttamente dai cittadini, senza il bilanciamento di un Parlamento oggi esangue.
Si parla di un “premier” che sia il sindaco d’Italia eletto direttamente, così come il presidente della regione, mentre si dovrebbe prevedere la sfiducia costruttiva e la elezione di un nuovo sindaco o presidente in caso di dimissioni, per assicurare continuità e dialettica democratica con una rivalutazione del ruolo delle assemblee.
E poi la riforma del regionalismo che farebbe dell’Italia una repubblica federale: tanti statarelli.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 01/06/2023

On. Tassone (nCDU) “In una democrazia, anche in affanno come la nostra, è richiesta un’assunzione di responsabilità su temi che non riguardano specifici settori della società, ma investono la natura stessa della nostra Repubblica”.

Su questo tema si gioca non soltanto la tenuta di una coalizione ma l’identità della Nazione .
Con il regionalismo differenziato ritorna,in una forma apparentemente più presentabile, il disegno originario della Lega del Nord di Bossi,quello di Roma ladrona,dell’autonomia del Nord : convoglio che deve procedere spedìtamente perciò sganciato dal Sud.
Il regionalismo così come configurato dal disegno di legge è di fatto una federazione.
L’Unità dell’Italia si sperde in una Repubblica fatta da più stati e da più “patrie”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 28/05/2023

A Roma la riunione per ricostruire il “Centro”. Il replay dell’avvenimento nella diretta di Radio Radicale

L’assemblea di iniziativa popolare riunitasi a Roma il 13 maggio 2023 presso il teatro parrocchiale di San Lorenzo in Lucina, sentiti gli esponenti dei gruppi e movimenti partecipanti all’unanimità ha deciso di dare mandato ai rappresentanti dei diversi gruppi di costituire un’associazione per dare vita a un soggetto politico che si collochi nell’area popolare, cattolica, democratica, liberale e cristiano sociale

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana Video , at 25/05/2023

L’on. Mario Tassone: “Nuove calamità e medesime promesse che poi vengono disattese”

Ad ogni calamità naturale si ripropongono con puntualità le stesse discussioni sulla pessima gestione del territorio. Gli impegni assunti in passato sono rimossi con indecente disinvoltura.
L’auspicio è continuo: approntare adeguate politiche del territorio rompendo le antiche congiure tra approfittatori e quanti hanno responsabilità istituzionale dagli orizzonti limitati.
Quanto è avvenuto in Emilia-Romagna è sconfortante.
Una regione, considerata una delle meglio gestite, ha mostrato invece la debolezza della assenza di politiche di prevenzione, la gestione poco lungimirante del territorio, la mancata sistemazione e la pulizia dei corsi d’acqua, il mancato divieto a costruire dove non si deve.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 20/05/2023

Roma. Rinasce il “Centro” e l’on. Mario Tassone riceve l’incarico di Coordinatore Organizzativo temporaneo

L’assemblea di iniziativa popolare riunitasi a Roma il 13 maggio 2023 presso il teatro parrocchiale di San Lorenzo in Lucina, sentiti gli esponenti dei gruppi e movimenti partecipanti all’unanimità ha deciso di dare mandato ai rappresentanti dei diversi gruppi di costituire un’associazione per dare vita a un soggetto politico che si collochi nell’area popolare, cattolica, democratica, liberale e cristiano sociale

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 13/05/2023

9 Maggio la giornata in cui si ricordano le vittime del terrorismo e l’assassinio di Aldo Moro. Le riflessioni dell’on. Mario Tassone Segretario Nazionale nCDU

“Senza politica non c’è stabilità.
Ecco perché come nel secondo dopoguerra i cristiani democratici non possono più rimanere assenti. Bisogna trovare convergenza per esserci non ”uti singuli “ ma unitariamente portatori di un progetto culturale e di valori per non vivere alla giornata ma per investire sul futuro che ha bisogno di riferimenti valoriali forti!”

By L'Italiano , in Corpo Diplomatico Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 08/05/2023

L’on. Mario Tassone:”1 Maggio ’23: il pensiero va alla strage di Portella della Ginestra del 1 Maggio del 1947 ad opera della Banda di Salvatore Giuliano.”

“Se la “trattativa “ non c’è stata la mafia c’è. Esiste la criminalità organizzata conosciuta e una criminalità che opera nascosta negli interstizi delle istituzioni.
Vi sono fenomeni di soprusi,di ingiustizie,di persecuzioni consumati da chi usa metodi mafiosi: una stirpe di insospettabili per viltà di chi dovrebbe controllare”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 30/04/2023

Il “25 aprile”. L’on. Mario Tassone: “Senza la Resistenza la collocazione dell’Italia nel consesso internazionale sarebbe stata estremamente problematica”

Non furono moltissimi quelli che combatterono e andarono in montagna ma furono dei coraggiosi: radici su cui germogliarono le libertà civili che apparivano definitivamente perse.
Sappiamo degli episodi di violenza da parte di formazioni partigiane rosse nei confronti di quelle cattoliche e di violenze consumate anche dopo il 25 aprile del 1945.
Senza la Resistenza la collocazione dell’Italia nel consesso internazionale sarebbe stata estremamente problematica.
Il cammino verso la libertà si consolidò con la vittoria della D.C. di De Gasperi e dei suoi alleati il 18 Aprile del 1948.. Senza quel 18 aprile il sacrificio di tanti sarebbe stato vano e le prospettive democratiche irrimediabilmente compromesse.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 24/04/2023

Tra Calenda e Renzi scoppia il dissenso e salta l’ipotesi “Terzo Polo”. L’on. Tassone analizza la frattura tra Italia Viva e Azione

Un’area “di centro”nasce assieme alla ripresa di una vivacità di confronti, in cui alla folla plaudente si sostituisca la comunità.
Ci auguriamo che tutto questo possa accadere a breve. Domani è un giorno da vivere intensamente .
Il 18 Aprile del 1948 vinse con De Gasperi, la Democrazia Cristiana e lo schieramento moderato.
Vinse la democrazia, vinse la libertà, la dignità e l’identità ’ culturale di un popolo.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 17/04/2023

L’on. Mario Tassone (segr. naz. nCDU) porge ai nostri lettori gli auguri per la Pasqua quale “Vittoria della Vita… Penso ai naufraghi di Steccato di Cutro, espressione del naufragio di una umanità che muore in mare e anche in troppi conflitti oltre quelli tra la Russia e l’Ucraina”

Ma senza Fede, senza cuore,senza sentimenti non c’è resurrezione ma solo buio. E’ il credere che ci rende partecipi ad una sfida. La sfida per la pace,non per un giorno, ma quella che da senso alla nostra vita e ci fa sperare.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 06/04/2023

Pagina successiva »