Tuesday, March 21, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Redazione Economica del Quotidiano l'Italiano


Autonomi e partite iva: “Piove sul bagnato”

l presidente dell’Associazione Nazionale Autonomi e Partite Iva Eugenio Filograna già qualche mese fa era intervenuto con una lettera inviata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso nella quale chiedeva di eliminare o ridurre notevolmente le commissioni sui pagamenti con le carte di credito alle aziende per limitare il tetto dell’uso del contante. Con la contrazione dei consumi ed un minor fatturato delle PMI, la commissione dell’1,40%, per chi usa il bancomat che secondo una direttiva comunitaria, dovrebbe essere non più alta dello 0,2% e dello 0,3% quando si usano carte di credito o debito. Nella pratica le commissioni sono più alte, in un range tra lo 0,45% e il 4,5% della cifra pagata. Soprattutto in questo periodo sarebbe stato necessario intervenire con dei crediti di imposta adeguati, rispetto quelli introdotti dal Governo Draghi che comunque scadranno il 31 dicembre, proprio alla vigilia dell’inizio delle svendite previste dal 5 gennaio prossimo, quando le aziende adotteranno degli sconti tali da ridurre i profitti che le commissioni renderanno ancor più esigui.

By L'Italiano , in Economia Rubriche , at 20/12/2022

Lazio – Premiate in Consiglio Regionale le Guardie Zoofile di “Fare Ambiente”

Un riconoscimento arrivato per l’impegno profuso dal 2020 a oggi, soprattutto durante la pandemia da Covid-19. A ricevere la targa è stato Andrea Mariani, responsabile provinciale del movimento ecologista europeo, insieme  tutto il gruppo che coordina, formato da: Paola Micocci, Lorenza Baccaro, Massimo Braccu, Simone Luciani, Barbara Cicchese, Valentina Moccia, Catia Pulcinelli, Emilia Ricci, Fabiola Scarpa, e Giannadrea Zangaro.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Economia Politica Italiana , at 20/12/2022

Notiziario Uncem – Lettera a Valditara a salvaguardia di scuole e istituti – Consumo Suolo: necessaria la ricomposizione fondiaria

“Al Ministro Valditara, Uncem dice che per la Montagna italiana i parametri per le scuole devono essere diversi. Dobbiamo insieme valorizzare le scuole di montagna. Tagliare è inutile e dannoso”.
“”Il consumo di suolo nelle aree montane ha effetti e complessità ben diverse rispetto alle aree urbane. Il consumo non è meno grave dell’abbandono del suolo e delle superfici agricole. Perdere SAU è grave quanto la cementificazione, in tutte le Alpi e in tutti gli Appennini”.

By L'Italiano , in Economia Politica Italiana , at 07/12/2022

I 3 minuti di una partita iva che hanno emozionato gli italiani durante la trasmissione “Cosa c’è di nuovo” su Rai2

“Cosa servirebbe a noi Autonomi e Partite IVA?
Servirebbe che lo stato si rendesse conto che noi non siamo il problema, ma la soluzione per uscire da questa situazione disastrosa. E invece di distribuirsi prebende natalizie, i parlamentari pensino a immettere liquidità nel mondo produttivo.

Oggi se paghi tutte le tasse, non generi ricchezza, anche se lavori.
Oggi ci sono poche persone tutelate e molti lavoratori che lo sono troppo poco2.

By L'Italiano , in Economia Rubriche , at 06/12/2022

Regione Calabria: Alessandra Baldari, Luciana Giordano e Antonio Bertoletti (CGIL, CISL, UIL) rispondono all’assessore Pietropaolo

L’Assessore prova a creare dei distinguo tra l’azione sindacale confederale e
“l’atteggiamento” delle sigle della funzione pubblica, che sarebbe animato solo dalla
tutela del personale interno alla Regione Calabria, ostacolando l’innesto di nuove
professionalità provenienti dall’esterno con processi di mobilità per arricchire le
competenze dell’Ente.

By L'Italiano , in Economia Politica Italiana Rubriche , at 06/12/2022

Notiziario Uncem: l nuovo Ministro del Turismo Daniela Santanché ha promesso stanziamenti e attenzione, e già alcuni segnali (in primis 200milioni di euro in 5 anni nella legge di bilancio per la manutenzione degli impianti di risalita) già si iniziano a vedere

Assemblea nazionale Uncem che si terrà al Capranichetta di Roma il 13 dicembre. È l’Assemblea del 70? anno di fondazione dell’Uncem, incontro che unisce Sindaci, Amministratori locali, Parlamentari, imprese, docenti universitari in un confronto su cosa sono oggi i territori e le comunità. La Corte Costituzionale ha bocciato la legge della Regione Toscana che ha tentato di semplificare l’iiter autorizzativo per intervenire nelle aree forestali sottoposte a vincolo paesaggistico

By L'Italiano , in Economia Politica Italiana , at 05/12/2022

Nino Scivoletto Presidente di The Chocolate Way ospite speciale a Tubingen per ChocoLART

The Chocolate way si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto dalla studiosa Etno antropologa Grazia Dormiente, e composto da Giorgio Calabrese (Alimentazione e nutrizione umana- Università di Torino), Massimo de Giuseppe (Storico – Università IUML di Milano), Gian Carlo di Renzo (Presidente della ISCHOM- Università di Perugia), Roberta Garibaldi (Università Bergamo – amministratrice delegata di Enit), Alexis Verdú Iborra (Tecnologia alimentare – Università Alicante), Vincenzo Russo (Neuromarketing- Università IULM di Milano), Filippo Grasso (Scienze del turismo – Università di Messina), Clementina Battcock (INAH- Secretaría de Cultura – Messico).

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Economia , at 03/12/2022

Presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio si è svolto il convegno “Sanità, fragilità e terzo settore”, promosso dal consigliere di Forza Italia Fabio Capolei. Un momento di confronto con professionisti, docenti e addetti ai lavori per fare un punto sulle necessità del nostro sistema sanitario regionale e delle tante realtà associative che lavorano sul territorio laziale   

“Fin dal primo giorno in Consiglio regionale ci siamo impegnati per dare sostegno alle tante realtà del Lazio impegnate nell’ambito sanitario, a quelle operanti nel mondo dell’associazionismo e del terzo settore, e a quanti lavorano con le persone affette da disabilità. Abbiamo presentato numerosi atti legislativi per sostenere economicamente, e non solo, il lavoro di questi soggetti, che sono parte integrante del tessuto sociosanitario della nostra regione”, ha detto nel suo intervento il Consigliere regionale Capolei, vicepresidente della commissione Sanità. “Ripeteremo queste iniziative periodicamente – ha spiegato – per ragionare su come presentare proposte per fornire la migliore assistenza sociosanitaria possibile ai nostri cittadini”.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Economia Politica Italiana , at 02/12/2022

Pagina successiva »